LE ROMAN DE RENART

Pagine

  • Home page
  • CIELI
  • TRAVEL MEMORIES - 3
  • TRAVEL MEMORIES - 2
  • TRAVEL MEMORIES
  • FAVOURITES 1 - MUSICA
  • FAVOURITES 2 - LIBRI
  • FAVOURITES 3 - CINEMA

SIPARIO

SIPARIO

6 maggio 2012

IL PIANISTA. CIOE', PROPRIO NEL SENSO DEL PIANISTA PER ANTONOMASIA



http://www.iperborea.com/it/titoli/20152.html
http://www.youtube.com/watch?v=9_WF8aiWvLk
http://www.youtube.com/watch?v=-qntoAZponw
http://www.youtube.com/watch?v=zP6nZzLre3s&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=fWtOvMiB7EA&feature=related
Pubblicato da Laura alle 15:05
Etichette: Yuri Egorov

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

QUESTO E' IL BLOG DI...

QUESTO E' IL BLOG DI...

MOTTO

MOTTO

Il tempo reale

Il tempo interiore

Il tempo interiore
"La felicità, come diceva il mio povero padre, è un mucchio di balle. Felicità è un pagliaccio del circo, il personaggio di un telefilm, la frase di un biglietto di auguri. La vita però, la vita è qualcosa di più impegnativo. Ma è anche meglio. Molto meglio. Credetemi".

Richard Ford, Lo stato delle cose, Feltrinelli, 2008
"Qualsiasi cosa, del resto, è una perdita e spreco di tempo: tranne fottere di gusto o creare qualcosa di buono o guarire o correr dietro a una specie di fantasma-amore-felicità. Tanto tutti finiamo nel mondezzaio della sconfitta: chiamala morte, chiamala errore. Io non son bravo con le parole. Direi però, dato che tutti ci s'adatta alle circostanze, che certe cose accrescono la tua esperienza, anche se magari non si tratta di saggezza. È possibile peraltro che uno resti per tutta la vita nell'errore, vivendo in uno stato come d'intontimento o di paura. Ne avrete viste, di queste facce. Io ho visto la mia."

Charles Bukowski

FOREVER

FOREVER

La tua presenza

La tua presenza

"La musica si è inondata di silenzio; a poco a poco, inviolata si ritrae."

Cristiano Mattia Ricci


"Non è la sicurezza a creare la pace, ma la pace a creare la sicurezza"

Padre David Maria Turoldo

REMINDER

"Non ragioniam di lor,
ma guarda e passa"

Dante Alighieri

Disagio

Disagio
"Scorrono per le stanze gli odori dei ricordi.
Scorre il silenzio che mi opprime mentre le farfalle notturne
si bruciano come sigarette in un bagno parziale di fuoco."


Cristiano Mattia Ricci


I AM WHAT I AM

La mia foto
Laura
Visualizza il mio profilo completo
Sono nata a Milano il 30 settembre 1974. Bilancia, sì, per l'acuto sentimento della giustizia; ma spesso in equilibrio precario.

Tenace, capace di enormi sforzi di volontà, e radicale nell'espressione delle mie idee: un centravanti di sfondamento perennemente impegnato in donchisciottesche battaglie. Com'era inevitabile, dato l'ingombrante ascendente Ariete.
Però ho anche imparato - non senza passare attraverso dolorosi battesimi del fuoco - la necessità, l'importanza, la forza dirompente del dubbio.

Irresistibilmente attratta dall'arte, e preda di raptus creativi che fra musica, teatro, scrittura e chi più ne ha più ne metta, a 39 anni (quasi 40) ancora non hanno acquisito precisa fisionomia. Né forse l'acquisiranno mai. La mia cifra, nel bene come nel male, resta probabilmente l'eclettismo.

Spasmodicamente bisognosa del contatto e dello scambio umano ("Ehilà, c'è nessuno??? C'è vita laggiù???"), timida ed estroversa (le due cose a quanto pare possono convivere, benchè, senza dubbio, di turbolenta convivenza si tratti). Ancora e sempre alla ricerca dell'esperanto delle emozioni che mi metta in reale, profonda comunicazione con il mondo.

Per niente minimale: non nella figura e nell'abbigliarmi, non nell'allestire gli ambienti intorno a me, palcoscenico e proiezione della mia sovrabbondanza (di parole, di pensieri, di vissuto, di sentire... di tutto), non nel parlare, nè nello scrivere. Lo stesso Roman testimonia della mia assoluta, totale avversione per la sintesi; il mondo, la vita, le cose, non sono sintetici, sono complessi; perchè mai si deve ridurre tutto a semplicistici minimi termini? Io voglio capire; e per capire occorre analizzare.

Sono come la maschera che con un occhio ride e con l'altro piange.

Laura

LE MIE VARIE IDENTITA'

LE MIE VARIE IDENTITA'
Una è il mio mangavatar...d'obbligo per chiunque sia presente nel web. Preciso che non sono incazzata... ma sfoggio il migliore dei miei sorrisi per il fotografo.

Poi...

Poi...
...c'è claun Polpetta, altrimenti detta Polpy. Il mio alter-ego claunesco nato nel 2012, del quale MAI potrei più fare a meno.

Noi siamo i clauni di corsia!

Noi siamo i clauni di corsia!
Venite a scoprirci cliccando sul naso!!!

Questa è mia efficace rappresentazione nello stile "fragoloso" che piace a me...

Questa è mia efficace rappresentazione nello stile "fragoloso" che piace a me...
...il regalo sottobraccio è ciò che cerco di dare agli altri, il panierino è per metterci dentro le cose della vita.

...se fossi il personaggio di un romanzo sarei...

I am Marianne Dashwood!

You are Marianne Dashwood of Sense & Sensibility! You are impulsive, romantic, impatient, and perhaps a bit too brutally honest. You enjoy romantic poetry and novels, and play the pianoforte beautifully. To boot, your singing voice is captivating. You feel deeply, and love passionately.

Take the Jane Austen Character Quiz here!

...ed infine eccomi qua...

...ed infine eccomi qua...
questa sono io... quella "vera".

Amore

Amore

Comandamenti

GLI OTTO PILASTRI

DELLA TRASFORMAZIONE

1. OSSERVARE INVECE DI PENSARE

2. RESTARE INVECE DI ANDARE VIA

3. SENTIRE COME, INVECE DI CAPIRE PERCHE’

4. FATTI, NON PROBLEMI

5. AFFIDARSI INVECE DI CONTROLLARE

6. ALLEATI, NON SINTOMI

7. ACCETTARE INVECE DI COMBATTERE

8. RESPONSABILITA’ INVECE DI DELEGA

Preghiera

Non prego di essere
esente dai pericoli,
ma di essere senza paura
nell'affrontarli.

Non cerco alleati sul campo
di battaglia della vita,
cerco la mia forza.

Non chiedo che il mio dolore sia
alleviato,
chiedo il cuore per affrontarlo.

Non imploro con ansiosa paura
di essere salvato,
ma spero di avere la pazienza
per conquistare la mia libertà.

Tagore

LORD BUDDHA

LORD BUDDHA
Lord Buddha, stay on my way

Strani personaggi - 19

Strani personaggi - 19

Strani personaggi - 18

Strani personaggi - 18

Strani personaggi - 17

Strani personaggi - 17
"Questo gli han dato le sue buone origini: un'indole gentile e fiduciosa. La sua buona nostalgia: un desiderio barbarico di diversità, di supremo raziocinio e di chiarezza."

Ingeborg Bachmann, Il trentesimo anno, Adelphi, 1985

"La vita è un sogno dal quale ci si sveglia morendo." Virginia Woolf
"Non è mica la morte che importa, è la tristezza, è la malinconia. Lo stupore. Le poche buone persone che piangono nella notte. La poca buona gente."

Charles Bukowski, Storie di ordinaria follia
"Io non posso vivere senza un gatto: essi aprono la nostra logica all'intuizione"

Alejandro Jodorowsky
"(...) nella coscienza di essere diversi c'è anche gioia (...), se la si sa scovare"

Goliarda Sapienza, L'arte della gioia, Einaudi, 2008

"Io vorrei essere là, sulla mia Verde Isola, ad inventare un mondo fatto di soli amici. Vorrei essere là per non dover difendere giorno per giorno, sempre, il mio diritto a vivere. Vorrei essere là, ma resto qui ad attendere, perché anche qui domani qualcosa cambierà".

Luigi Tenco

Nuova acquisizione fra gli amici del Roman

Nuova acquisizione fra gli amici del Roman
Potevamo lasciarlo fuori?!?!?

Giornalismo come missione

"Un'inchiesta giornalistica è la paziente fatica di portare alla luce i fatti, di mostrarli nella loro forza incoercibile e nella loro durezza.
Il buon giornalismo sa che i fatti non sono mai al sicuro nelle mani del potere e se ne fa custode nell'interesse dell'opinione pubblica."

Giuseppe D'Avanzo

Scrat

Scrat
Un cartoon, un mito!!! (Per chi ANCORA non lo conoscesse, cliccare sull'immagine e scoprirete tutto)


Nuovo amico della tribù del Renart

Nuovo amico della tribù del Renart
Sciallo totale

Magia!

Magia!
Che bello sarebbe arrampicarsi lassù!

Cucù

Cucù

Strani personaggi - 16

Strani personaggi - 16

Un libro, un mito

Un libro, un mito
Cliccare sull'immagine per scoprire chi è Saturnino

Strani personaggi - 15

Strani personaggi - 15

Sssshhhhhhhhhh!!!

Sssshhhhhhhhhh!!!
...fanno la nanna!

Holly con Rania

Holly con Rania

Strani personaggi - 14

Strani personaggi - 14
Le varie Alici di Lewis Carroll nei suoi inquietanti dagherrotipi

La Valdu ha sempre ragione

La Valdu ha sempre ragione

Come lasciarli fuori dalla tribù del Roman?

Come lasciarli fuori dalla tribù del Roman?

ETICHETTE: chi e cosa nel Roman

Abbazia di Chiaravalle (1) Adele (2) Adriano Olivetti (1) Alba Parietti (1) Albert Camus (1) Alejandro Jodorowski (3) Alfonso Luigi Marra (1) Alfonso Signorini (1) Alma Mahler (1) Amorgos (2) Andrea Camilleri (1) Animali (19) Antonella Clerici (1) Antonello Venditti (3) Arnold Schwarzenegger (1) Arte (14) Asia Argento (1) Asma Assad (1) Astrologia (1) Attualità (175) Barack Obama (4) Belen Rodriguez (1) Belgio (2) Bob Wilson (1) Budapest (1) Calisto Tanzi (3) Camogli (2) Carla Bruni (2) Carolina Kostner (3) Cerchio Azzurro (1) Cetto La Qualunque (1) Charles Bukowski (1) Cinema (15) Clarissa Pinkola Estes (1) Claudio Abbado (1) Claudio Baglioni (2) Coco Chanel (1) Criceti (6) Cristiano Ricci (2) Damien Rice (1) Daniel Radcliffe (1) David Maria Turoldo (1) Diario quotidiano (263) Diario quotidiano; (5) Diario quotidiano; Claun Polpetta (1) Dietrich Bonhoffer (1) Dilma Rousseff (1) Dominique Strauss-Kahn (1) Edmondo Berselli (1) Edward Kienholz (1) Elisa (4) Elisabetta Canalis (2) Elisabetta Gregoraci (1) Elsa Morante (1) Eluana (1) Emanuele Filiberto (3) Emma Marcegaglia (1) Enrico Berlinguer (1) Enrico Ruggeri (1) Ettore Majorana (1) Fabio Cannavaro (2) Fabio Fazio (1) Federico Moccia (1) Festival di Cannes (1) fiori (2) Firenze (1) Flavio Briatore (3) Franco Battiato (2) Fratello Metallo (1) Fruttero & Lucentini (1) Garretti Associati (1) George Méliès (1) Gianna Nannini (1) Giorgio Ambrosoli (1) Giorgio Faletti (1) Giovanni Allevi (1) Giuliano Pisapia (2) Glen Hansard (1) Goliarda Sapienza (1) Grecia (2) Guido Ceronetti (1) Halloween (2) Heidi Pitlor (1) Hillary Clinton (1) Il cugino Hit (1) Il Silvio nazionale (32) Il sindaco di Mazara (1) Inconscio (3) Insegnamenti e verità (4) Izis (1) Jacopo Fo (1) James Bond (1) Jane Eyre (1) Javier Marias (2) Jean Claude (Sensualità a corte) (1) Jessica Einaudi (1) Johann Sebastian (1) Johnny Depp (4) Jorge Eielson (1) José Saramago (1) Kate Middleton (1) Ken Follett (1) Krishnamurti (2) Lady Oscar (1) Lapo Elkann (3) Le Roman de Renart (1) Leonardo Sciascia (2) Letizia Moratti (3) Letture (11) Ligabue (1) Lizzy Jagger (1) Lory Del Santo (2) Luca Barbareschi (1) Luciano Bianciardi (1) Lucio Dalla (1) Lucio Mastronardi (1) Madonna (1) Manuela Arcuri (1) Mara Carfagna (1) Mara Maionchi (1) Marchesa di Pompadour (1) Marco Aurelio (1) Marguerite Yourcenar (1) Maria Callas (1) Mata Hari (1) Match Point (1) matrimonio (10) Maurizio Crozza (1) Maurizio Gasparri (1) Maurizio Sacconi (1) Mc Donald's (1) Michael Jackson (1) Michelle Hunziker (1) Minima-a-moralia (1) Mitch Sebastian (1) Morgan alias Marco Castoldi (4) Musica (4) Nanni Loy (1) Natale (20) Nicole Kidman (1) Nicole Minetti (4) Oriente (1) oroscopo cinese (1) Oskar Kokoschka (1) Paolo Sorrentino (1) papa Ratzinger (1) Parigi (1) Patti Smith (1) Paul Delvaux (1) Peppino Impastato (1) Petr Kropotkin (1) Philip Larkin (1) pianoforte (2) Pier Paolo Pasolini (1) Pierluigi Bersani (2) Piero Marrazzo (3) Pietro Taricone (1) Pippo Inzaghi (3) Raffaele Morelli (1) Rania (25) Renzo Bossi detto "il Trota" (2) Revival (4) Richard Avedon (1) Richard Ford (1) Roberto Cavalli (1) Roberto Formigoni (1) Roberto Saviano (2) Roberto Vecchioni (1) Roma (1) Romain Gary (3) Ronnie (4) Ryunosuke Akutagawa (1) San Fruttuoso (2) Scoperte varie (6) Sergio Marchionne (1) Sinead O' Connor (1) Stati Uniti (2) Steve Jobs (1) Sting (1) Strasburgo (2) Sudan (1) Surrealismo (2) T.S. Eliot (1) Tarocchi (1) Terapie olistiche (1) The Queen (2) Tiziano Terzani (1) Tomas Maldonado (1) Tondonasorosso (3) Tonino Carotone (1) Tonino Guerra (1) U2 (1) Ugly Betty italiana (1) Vacanze (7) Venezia (1) View Master (1) Vittorio Arrigoni (1) Vittorio Sgarbi (1) Walter Tobagi (1) Yoga (9) Yuri Egorov (1) zucchero sugar (1)

Mondi paralleli - 9

Mondi paralleli - 9

Strani personaggi - 13

Strani personaggi - 13

Strani personaggi - 12

Strani personaggi - 12

GUEST BOOK





FEEDJIT Live Traffic Map

Guardiamoci da fuori...

Le Roman de Renart international

Preleva

THE BEST OF: i miei post più popolari

  • DOPO IL PARRUCCHIERE (SOTTOTITOLO: TALIS MATER...)
  • DAI, LAURA, CHE CE LA FAI! DAI, CHE CE LA FAI!
    APRI I POLMONI, RESPIRA, PRENDI PIU' ARIA CHE PUOI, CALMA LA MENTE, SCHIARISCI PENSIERI ED EMOZIONI, GUARDA LA LINEA DELL'ORIZZ...
  • BUON 25 APRILE...
    ...anche se veramente il panorama è quanto mai sconfortante... Laura
  • NATALE 2012 - FAMILIES
  • QUELLI CHE MI FANNO PENA SONO ALTRI
    MA PECCATO CHE NON CI SIA RIUSCITO!!! ...Siamo talmente intasati di stronzi che uno in meno non poteva che farci comodo. 
  • COSA VUOL DIRE LA FINEZZA
    L'Oscar per la copertina femminista del mese va sicuramente a GQ. Sia per la finezza estetica, stivaletto della modella compreso, ...
  • (senza titolo)
    CIAO, ELUANA
  • ASSURDITA'
    ASSURDITA' 1 Ieri mattina in metrò: uno dei soliti poveretti che chiedono l'elemosina straziandoci le orecchie con violini recuperat...
  • CHE BEL FILM!!!
    Ieri sera abbiamo visto al cinema Coco avant Chanel la storia della grande sarta e stilista, centrata soprattutto sul periodo della sua vit...
  • James Bond 007 Skyfall by Adele [OFFICIAL FULL MUSIC VIDEO]
    L'altra sera ho visto in streaming l'ultimo 007, Skyfall , di Sam Mendes. Beh, che dire? Questo certo non vuole essere soltan...

LETTORI FISSI: il mio Fan club!

FRATELLINI: i blog gemellati col Roman

FRATELLINI: i blog gemellati col Roman
  • Proposte di musica, arte, scrittura
  • Il Cerchio Azzurro

LA CURIOSITA' E' FEMMINA: i blog che visito regolarmente

LA CURIOSITA' E' FEMMINA: i blog che visito regolarmente
  • .
    Helena and Bob
    3 anni fa
  • ::chic to be::
    TEST for Pearl St
    11 anni fa
  • AAA ACCADEMIA AFFAMATI AFFANNATI
    Focaccia pugliese con cipolle ritorta a chiocciola. Ruoccolo di San Giuseppe 2
    21 ore fa
  • Anche io voglio un blog!
    Mi andava di scrivere una cosa
    7 anni fa
  • Annie
  • attraverso gli acquarelli
    8 anni fa
  • BHO... BLOG a cura di Manuela Raganati
    Metoo e femminismo: il manifesto di Marina Terragni
    6 anni fa
  • bikesandbirds
  • c.j. moleskine ®
    Cara Menghilangkan Ketombe Membandel
    9 anni fa
  • Cao Krueger Acessórios
  • Checkout Girl
    For the Girl
    10 anni fa
  • Colori Sonici
    10 anni fa
  • Céline Meisser
    Locandina Tetro Azzurro
    10 anni fa
  • Della filosofia e dei gatti
    GATTO ERGO SUM A MAI DIRE MIAO 2012
    13 anni fa
  • Dias que Voam
    Restauradores
    5 anni fa
  • DiBüJaR dIbUjAr DIbujäR dïbUjAr
  • Efie's blog
    Writing for the Web
    7 anni fa
  • El diario de la Rosa
    Presentar una novela
    4 settimane fa
  • Ema's Ecovillage
    Il riassunto
    13 anni fa
  • FABULO
    Joker
    2 giorni fa
  • Framed & Tagged
    Spring!!...baseball...flowers...warm!
    8 anni fa
  • freubel
    12 anni fa
  • GIGANTES QUE DESAPARECEN
    Ben Goertzel / Robots conscientes
    1 anno fa
  • gliamicidifaith.blogfree.net
    Spam - San Junipero GDR [NUOVA APERTURA]
    1 anno fa
  • Hannah Christenson
    Sketches.
    13 anni fa
  • House of Mystery
  • Il blog di Hobghap
    13 anni fa
  • il fazioso
    L’ARGENTINO BERGOGLIO SUL TRONO VATICANO
    12 anni fa
  • La mujer sin atributos
    Otras sincronías.
    6 anni fa
  • LA SEGRETARIA PERFETTA
  • L'angolo di Jane
    The Wolf of Wall Street – film – recensione – Speciale Oscar 2014 n°1
    11 anni fa
  • LE ATELIER
    11 anni fa
  • Le bIzzaRrE aVveNtuRe Di NeGa ネガ
  • Le père lachaise de Lison
    13 anni fa
  • Le rêve de la poupée
    le amiche
    5 anni fa
  • LE VOCI DI DENTRO
  • L'INCERTAIN REGARD
  • Lo scrap di Tobina
    Un biglietto speciale per la maestra del cuore
    10 anni fa
  • Lo Starnuto
    Sbarco su Marte!
    6 anni fa
  • L'Osservatore Intransigente
    Kumpulan DP BBM Selamat Tahun Baru 2019 Lucu dan Gokil
    6 anni fa
  • Love is... the higher law.
    8.01.2017
    8 anni fa
  • Ma ti sei vista?
    Adesso che ho partorito posso dire che del parto non sapevo nulla
    6 anni fa
  • MeireMeirinha
    14 anni fa
  • Mi vida en Liendo
    LA CÁMARA VUELVE CON NOSOTRAS DE PASEO.
    14 anni fa
  • MINIMA A - MORALIA
    10 anni fa
  • ocean rain
  • Onda d'urto
  • PATCHWORK - chiacchiere, consigli e vecchi ricordi
    BLOG CHIUSO
    13 anni fa
  • peppermags
    Our Lips Are Sealed
    9 anni fa
  • R.Kioko
    SPARGERE LA POESIA
    5 anni fa
  • saxonia44 scrapblog
    Neues Hobby - Neuer Blog
    11 anni fa
  • Silvia Santirosi (Testi e illustrazioni)
    MARCELINO TRUONG DE L’AUTRE CÔTÉ DE L’HISTOIRE
    11 anni fa
  • Simplemente cocinera
    Bucatini a la "Falsa Amatriciana".
    12 anni fa
  • SolLetico AdrEnalinicO
    Libri 2024
    5 mesi fa
  • Solo io e il silenzio
    Il menu degli incipit
    1 settimana fa
  • stempeltini
    "Kleine Pause"
    7 anni fa
  • Storie di Nessuno
    A parte il mare
    8 anni fa
  • The Year of the Belle
  • TRAZOS
    La Vicuña Roja
    9 anni fa
  • Tripolye
    eBooks
    1 anno fa
  • Tutt'altra storia - Otra historia
    Oro benedetto! - Oro bendito!
    12 anni fa
  • Vita da stronza
    8 anni fa
  • Volobasso
    Dillo con una lettera: "Superenalotto"
    13 anni fa
  • · Maya · News · Updates ·
    9 anni fa
  • مياديــــــن
    portrait : Chokri Belaid
    12 anni fa
Mostra 10 Mostra tutto

SITI AMICI (O COMUNQUE INTERESSANTI)

SITI AMICI (O COMUNQUE INTERESSANTI)
  • Associazione Italiana di Raja Yoga
  • Branco - Architettura e Design
  • Centro Prana Yoga
  • Centro Yoga Mandir
  • Conservatorio "G. Verdi" di Milano
  • Cristiano Mattia Ricci - artista
  • Donne pensanti
  • Il sito/blog del mitico Luttazzi
  • Incontro Italiano
  • Krishna Das
  • Le visioni di Laura
  • Libreria Editrice Urso - Avola (SR)
  • Orchestra sinfonica di Milano "G. Verdi"
  • Paolo Ricci - compositore
  • Rotoclassica di Claudio Ricordi
  • Tipeatalia
  • Ufficio Ricerca Fondi Musicali - Milano
  • Università degli Studi di Milano

Mondi paralleli - 8

Mondi paralleli - 8

Mondi paralleli - 7

Mondi paralleli - 7

Strani personaggi - 11

Strani personaggi - 11

Mondi paralleli - 6

Mondi paralleli - 6

New entry nella tribù del Roman

New entry nella tribù del Roman
...non potevamo lasciarlo fuori!!!
"Più una persona parla con disinvoltura di un argomento, e più facilmente possiamo dubitare che lo conosca. L'intimità totale, particolareggiata, genera reticenza."

Vita Sackville West, Il più personale dei piaceri - Diari di viaggio, Persia 1926-1627

PRECETTO INOSSIDABILE

PRECETTO INOSSIDABILE
"Istruitevi, perchè avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza; agitatevi, perchè avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo"


Mondi paralleli - 5

Mondi paralleli - 5

Il massimo della tenerezza

Il massimo della tenerezza
"(...) molto presto avevo scoperto che coloro che sostenevano che non c'era "niente da vedere" erano quelli che non sapevano guardare".

Vita Sackville West, Il più personale dei piaceri - Diari di viaggio, Persia 1926-1927

Strani personaggi - 10

Strani personaggi - 10

Strani personaggi - 9

Strani personaggi - 9

Strani personaggi - 8

Strani personaggi - 8
"(...) e il mio cuore dov'è? A volte nostalgico, a volte irragionevolmente eccitato. Ma almeno vivo, provo dei sentimenti, patisco i dolori della costanza e dell'incostanza: è meglio essere vivi e sensibili, che morti e stagnanti"

Vita Sackville West, Il più personale dei piaceri - Diari di viaggio, Persia 1926-1927

Mondi paralleli - 4

Mondi paralleli - 4

La tribù del Roman si allarga sempre più!

La tribù del Roman si allarga sempre più!
"Le malattie delle persone intelligenti per tre quarti provengono dalla loro intelligenza. Per loro ci vuole un medico che almeno si renda conto di ciò".

Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto

Fra Jiri Kolar e Odilon Redon

Strani personaggi - 7

Strani personaggi - 7

I'm proud to be a

I'm proud to be a

Nuova mascotte fra gli amici del mio blogghino

Nuova mascotte fra gli amici del mio blogghino
"L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n'è uno, è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio."

Italo Calvino, Le città invisibili, 1972



"Papa Ratzinger mi sembra una bambolina di Norimberga. Quelle antiche antiche, ma con i dentini" - Paolo Poli

Resistenza coatta

"Il est possible que le livre soit le dernier refuge de l'homme libre"

André Suarès, 1920

http://www.culturalgangbang.com/2009/12/eloge-dandre-suares.html

"Mi chiedo chi sia il mandante di tutte le cazzate che faccio" - Altan

Strani personaggi - 6

Strani personaggi - 6

La "zaRita"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La "zaRita"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...guardate che bella ragassa!

Ognuno di noi è un angelo venuto sulla Terra con una missione...

Ognuno di noi è un angelo venuto sulla Terra con una missione...
Io sono un Ha'amiyah:

Trovo la ragione delle perversioni come dell’ordine morale.

Per saperne di più
http://www.nonsoloanima.tv/index.phpcontroller=angeli&path=48

...ma soprattutto voglio essere

Nuova amica...

Nuova amica...
...nella tribù del Roman
"La vita è quello che ci capita mentre siamo impegnati a fare altri progetti"

John Lennon

Strani personaggi - 5

Strani personaggi - 5
Il cugino Hit secondo Liz Craft

Tra il serio e il faceto

Tra il serio e il faceto

Io sono un amore...

Io sono un amore...
...in compenso, voi esseri umani siete delle vere BESTIE!!!


I'm so cute, but...

I'm so cute, but...
...mind your hands!!!

Pamphlet - letturina consigliata

Pamphlet - letturina consigliata
Estensione del dominio della manipolazione. Dall'azienda alla vita privata di Michela Marzano, filosofa ricercatrice presso il CNR di Francia.
Uno dei più brillanti cervelli italiani in fuga all'estero dice la sua sui meccanismi di cooptazione e fabbricazione delle coscienze nelle realtà lavorative del nostro tempo.
Sante parole!!!

"Io sono francese in Germania e tedesco in Francia; cattolico tra i protestanti, protestante tra i cattolici; filosofo tra i religiosi e baciapile tra i liberi pensatori; uomo di mondo tra i dotti e pedante tra gli uomini di mondo; giacobino tra gli aristocratici e nobile, uomo dell'ancien régime, e così via, tra i democratici. Sono sempre fuori luogo, ovunque straniero..."

A. von Chamisso a Madame De Stael, lettera del 1810

Mini-esercizio di creatività

Mini-esercizio di creatività
Elaborazione di una rosa di via Boccaccio con Photoshop

CICCI & CICCIA IN GIRO PER IL MONDO

CICCI & CICCIA IN GIRO PER IL MONDO
Cervia, Casa delle Aie, ott10

Lisbona ago10

Budapest dic09

Francoforte sett09

Naxos - Isole Cicladi ago09

Parigi dic08

Chicago ago08

Verona feb08

Via Boccaccio sett07

La Bastia - Parma giu06

Piccolo amico simpatico...

Piccolo amico simpatico...
...che va ad allargare la tribù del mio blogghino!

Ridiamoci su

"Perché limitarsi a costruire una new town al posto de L'Aquila distrutta dal terremoto, quando si potrebbe ricostruire una intera New Italy al posto di quella vecchia nella quale viviamo? [...] Il progetto più ambizioso prevede un nuovo Stivale di gomma gonfiabile da stendere accanto all'attuale Penisola, coprendo l'Adriatico e parte dei Balcani. La sagoma sarebbe uguale a quella dell'Italia attuale, ma ampliata del 20 per cento come prevede il piano casa".

Michele Serra

Strani personaggi - 4

Strani personaggi - 4
La prima donna di questa rubrichina: Romaine Brooks

A mali estremi, estremi rimedi

A mali estremi, estremi rimedi
Lui sa come rinfrescarsi!

Maestri da scoprire, studiare, seguire

Maestri da scoprire, studiare, seguire
“La mia aspirazione non consiste tanto nel difendere la mia verità, quanto nel viverla”
Raimon Panikkar

Altri materiali interessanti:
http://raimon-panikkar.org/italiano/home.html

http://www.lifegate.it/essere/articolo.php?id_articolo=1018

Dal blog
http://panikkar.splinder.com/:

La grande sfida per questa civiltà dominante, così poco capace di ascoltare la parola degli altri, è quella di superare i dualismi sui quali è fondamentalmente strutturata e recuperare l´armonia, "che non equivale né all´unità né al compromesso".

Non un’etica "globale", che sarebbe una sorta di tentazione neocolonialista, ma un’etica dialogica, condivisa, contemplativa, frutto di un disarmo culturale dell’Occidente e dell’incontro con le culture e le fedi religiose "altre". È questa, in sintesi, la proposta di Raimundo Panikkar, teologo e filosofo per metà spagnolo e per metà indiano, da anni impegnato nel confronto interreligioso.

Io al venerdì

Io al venerdì

Considerazioni disincantate

Considerazioni disincantate

Pensarci, pensarci e ancora pensarci

"All that we are is the result of what we have thought.
If a man speaks or acts with an evil thought, pain follows him. If a man speaks or acts with a pure thought, happiness follows him, like a shadow that never leaves him."

Lord Buddha

L'importante è RILASSARSI!

animal

Comment Images

Glitter Graphics

Hello Kitty Glitter Graphics

Strani personaggi - 3

Strani personaggi - 3
Klaus Nomi

Come si può parlare d'amore

Come si può parlare d'amore
Nel tuo capo sfioro il fuoco che mi brucia
Nell’iscrizione magica della tua fronte
Decifro gli enigmi della mia solitudine

Nei flutti contenuti delle tue acquemarine
Ho fatto un secolare bagno di profondità
E ho perduto il mio proprio peso

Diletta quando un giorno periremo
Crolleranno le rovine della nostra torre beata e i nostri angeli
Perderanno le ali cadendo nell’abisso

Yvan Goll
Da Erba di sogno - Einaudi
Traduzione di Lia Secci

Strani personaggi - 2

Strani personaggi - 2
La Familie Floz

Neanche a farlo apposta!

Dal Corriere della Sera on line dell'11.03.09:

http://www.corriere.it/cultura/09_marzo_11/manga_europa_giappone_alessandro_trevisani_86ab5150-0e2f-11de-b3a4-00144f02aabc.shtml

La lezione di un grande intellettuale, per essere sempre vigili e presenti

La lezione di un grande intellettuale, per essere sempre vigili e presenti

Dal sito http://www.pasolini.net/

"L'Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo."

Pier Paolo Pasolini, Vie Nuove n. 36, 6 settembre 1962

Dal sito http://www.filosofico.net/

"Nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della civiltà dei consumi. Il fascismo proponeva un modello, reazionario e monumentale, che però restava lettera morta. Le varie culture particolari (contadine, sottoproletarie, operaie) continuavano imperturbabili a uniformarsi ai loro antichi modelli: la repressione si limitava ad ottenere la loro adesione a parole. Oggi, al contrario, l'adesione ai modelli imposti dal Centro, è tale e incondizionata. I modelli culturali reali sono rinnegati. L'abiura è compiuta. Si può dunque affermare che la "tolleranza" della ideologia edonistica voluta dal nuovo potere, è la peggiore delle repressioni della storia umana. Come si è potuta esercitare tale repressione? Attraverso due rivoluzioni, interne all'organizzazione borghese: la rivoluzione delle infrastrutture e la rivoluzione del sistema d'informazioni. Le strade, la motorizzazione ecc. hanno oramai strettamente unito la periferia al Centro, abolendo ogni distanza materiale. Ma la rivoluzione del sistema d'informazioni è stata ancora più radicale e decisiva. Per mezzo della televisione, il Centro ha assimilato a sé l'intero paese che era così storicamente differenziato e ricco di culture originali. Ha cominciato un'opera di omologazione distruttrice di ogni autenticità e concretezza. Ha imposto cioè - come dicevo - i suoi modelli: che sono i modelli voluti dalla nuova industrializzazione, la quale non si accontenta più di un "uomo che consuma", ma pretende che non siano concepibili altre ideologie che quella del consumo. Un edonismo neo-laico, ciecamente dimentico di ogni valore umanistico e ciecamente estraneo alle scienze umane. L'antecedente ideologia voluta e imposta dal potere era, come si sa, la religione: e il cattolicesimo, infatti, era formalmente l'unico fenomeno culturale che "omologava" gli italiani. Ora esso è diventato concorrente di quel nuovo fenomeno culturale "omologatore" che è l'edonismo di massa: e, come concorrente, il nuovo potere già da qualche anno ha cominciato a liquidarlo. Non c'è infatti niente di religioso nel modello del Giovane Uomo e della Giovane Donna proposti e imposti dalla televisione. Essi sono due persone che avvalorano la vita solo attraverso i suoi Beni di consumo (e, s'intende, vanno ancora a messa la domenica: in macchina). Gli italiani hanno accettato con entusiasmo questo nuovo modello che la televisione impone loro secondo le norme della Produzione creatrice di benessere (o, meglio, di salvezza dalla miseria). Lo hanno accettato: ma sono davvero in grado di realizzarlo?
No. O lo realizzano materialmente solo in parte, diventandone la caricatura, o non riescono a realizzarlo che in misura così minima da diventarne vittime. Frustrazione o addirittura ansia nevrotica sono ormai stati d'animo collettivi. Per esempio, i sottoproletari, fino a pochi anni fa, rispettavano la cultura e non si vergognavano della propria ignoranza. Anzi, erano fieri del proprio modello popolare di analfabeti in possesso però del mistero della realtà. Guardavano con un certo disprezzo spavaldo i "figli di papà", i piccoli borghesi, da cui si dissociavano, anche quando erano costretti a servirli. Adesso, al contrario, essi cominciano a vergognarsi della propria ignoranza: hanno abiurato dal proprio modello culturale (i giovanissimi non lo ricordano neanche più, l'hanno completamente perduto), e il nuovo modello che cercano di imitare non prevede l'analfabetismo e la rozzezza. I ragazzi sottoproletari - umiliati - cancellano nella loro carta d'identità il termine del loro mestiere, per sostituirlo con la qualifica di "studente". Naturalmente, da quando hanno cominciato a vergognarsi della loro ignoranza, hanno cominciato anche a disprezzare la cultura (caratteristica piccolo borghese, che essi hanno subito acquisito per mimesi). Nel tempo stesso, il ragazzo piccolo borghese, nell'adeguarsi al modello "televisivo" - che, essendo la sua stessa classe a creare e a volere, gli è sostanzialmente naturale - diviene stranamente rozzo e infelice. Se i sottoproletari si sono imborghesiti, i borghesi si sono sottoproletarizzati. La cultura che essi producono, essendo di carattere tecnologico e strettamente pragmatico, impedisce al vecchio "uomo" che è ancora in loro di svilupparsi. Da ciò deriva in essi una specie di rattrappimento delle facoltà intellettuali e morali. La responsabilità della televisione, in tutto questo, è enorme. Non certo in quanto "mezzo tecnico", ma in quanto strumento del potere e potere essa stessa. Essa non è soltanto un luogo attraverso cui passano i messaggi, ma è un centro elaboratore di messaggi. È il luogo dove si concreta una mentalità che altrimenti non si saprebbe dove collocare. È attraverso lo spirito della televisione che si manifesta in concreto lo spirito del nuovo potere. Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto a un trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita, ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre".

Pier Paolo Pasolini, Corriere della Sera, 9 dicembre 1973

Mondi paralleli - 3

Mondi paralleli - 3
Cliccare sull'immagine per entrare nel mondo di Jiri Kolar

Quando ci si rivede in un quadro!

Quando ci si rivede in un quadro!
Adamo ed Eva di Gustav Klimt

Strani personaggi - 1

Strani personaggi - 1
Patty La Belle

Un progetto di musica e pace

Un progetto di musica e pace
La West Estern Diwan Orchestra, fondata e diretta dal grande Daniel Barenboim, riunisce sotto la guida della sua bacchetta giovani israeliani e palestinesi, e anche di altri Paesi arabi, che portano nel mondo un messaggio di cultura, solidarietà e pace.
Una lezione di pacifica convivenza all'insegna dell'arte.

Il sito è:
http://west-easterndivan.artists.warner.de/

Mondi paralleli - 2

Mondi paralleli - 2

Mondocriceto - www.sghamsters.com

Mondocriceto - www.sghamsters.com
Questo qui sopra non è Ronnie, ma sembra!!!

Questa secondo me è una femmina, spaparanzata nella mano del suo ignoto proprietario

ERNESTINO

ERNESTINO
Questo è Ernestino, colto nel momento dell'abbuffata

Mondi paralleli - 1

Mondi paralleli - 1
I tarocchi

ARCHIVIO

ARCHIVIO

Archivio blog

  • ►  2014 (113)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2013 (96)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (17)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ▼  2012 (104)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (23)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ▼  maggio (14)
      • DOPO IL PARRUCCHIERE (SOTTOTITOLO: TALIS MATER...)
      • ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO DEI NONNI: 65 ANNI DI P...
      • ITALIA DI IERI, ITALIA DI OGGI
      • LISTENING TO MYSELF
      • DIVERSITA' (SOTTOTITOLO: QUESTIONE DI STILE)
      • UN SABATO COME TANTI ALTRI (TROPPI)
      • FRAGRANZE DIVINE
      • GENI DEL MONDO BLOGGER
      • LODEVOLI INIZIATIVE PER LA FAME NEL MONDO
      • SULLE ELEZIONI IN FRANCIA
      • IL PIANISTA. CIOE', PROPRIO NEL SENSO DEL PIANISTA...
      • JAVIER MARIAS - UN CUORE COSI' BIANCO
      • PICCOLE BUGIE TRA AMICI
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (23)
  • ►  2011 (140)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (22)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (26)
  • ►  2010 (114)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (13)
    • ►  gennaio (17)
  • ►  2009 (126)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (21)
    • ►  ottobre (14)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2008 (20)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)

Un'insolita promenade sulla tastiera

Un'insolita promenade sulla tastiera
Si può suonare anche così... con notevole disinvoltura!


LA FORZA DEL RESPIRO

LA FORZA DEL RESPIRO
Mi piace l'idea di dedicare qui nel mio blog un piccolo spazio anche a un altro argomento che trovo interessantissimo e affascinante: lo yoga.
Personalmente ho fatto esperienza pratica di questa disciplina per circa tre anni, poi ho interrotto per vari motivi più che altro pratici, perchè seguivo a Milano il corso dell'Associazione Italiana di Raja Yoga di Moiz Palaci e Renata Angelini, peraltro molto bravi, poi mi sono trasferita a Sesto ed era diventato logisticamente scomodo seguire le lezioni.
Ma mi dispiace e vorrei riprendere presto, possibilmente con loro, perchè davvero questa pratica è qualcosa di straordinariamente benefico per corpo, mente e spirito. A differenza infatti delle discipline fisiche occidentali, soprattutto la ginnastica con gli attrezzi che si fa in palestra per "tenersi in forma", che discende da un culto del corpo di origine greca su cui si innestano elementi di sottocultura moderna del fitness per la bellezza a tutti i costi, questo approccio orientale al benessere lavora a 360 gradi su di noi, appunto aiutandoci a ritrovare l'unità e l'integrazione originarie delle tre dimensioni della vita e della sensibilità umana.
Certo è una pratica anche, a suo modo, impegnativa; nel tempo ho parlato con diverse persone che hanno provato a seguirla ma non si sono trovate bene, soprattutto perchè il ritmo lento che lo yoga dolcemente "impone" alle nostre azioni mentre assumiamo le varie asana, le posizioni attraverso cui si costruisce la sequenza del rilassamento nel corso di una lezione, mette a dura prova la nostra pessima abitudine occidentale di obbligarci, invece, a ritmi frenetici, nevrotici e ossessivi.
Lo yoga lavora in maniera esattamente opposta. In particolare, proprio su un lento riscoprire che il nostro corpo ha dei suoi ritmi interni, che siamo totalmente disabituati ad ascoltare e assecondare, mentre dare loro spazio significa poter più facilmente concedere anche alla nostra mente di svuotarsi, quasi letteralmente, dei pensieri che la ingombrano con prepotenza. Quando corpo e mente hanno raggiunto questa condizione di abbandono e "svuotamento", allora cominciamo a sentire che anche la nostra dimensione interiore si pacifica, si ferma, si tranquillizza. E' una vera, possibile "pace dei sensi" che spesso evochiamo, e invochiamo, nella frenesia incessante della nostra quotidianità.
Questo stato di rilassamento si ottiene progressivamente (nel senso che avviene un poco alla volta durante la lezione, e nel senso che impariamo nel tempo, piano piano, a raggiungerlo), e prima di tutto fisicamente, decontraendo i muscoli attraverso il respiro profondo. Questo respiro profondo viene dal diaframma, un muscolo incredibilmente elastico che attraversa la parte più bassa del nostro ventre, e ci aiuta a "sostenerlo".
Certo è un'esperienza del tutto nuova, e scopriamo ben presto che imparare a respirare in questo modo ci dà un incredibile senso di tranquillità; ma sulle prime è piuttosto difficile, perchè non è il modo di respirare che abitualmente utilizziamo nella vita quotidiana, in cui lo stress ci costringe, senza che nemmeno ce ne accorgiamo, ad avere sempre il respiro corto e affannoso.
La qualità del nostro vivere e del nostro stare al mondo rapportandoci ad esso dipende strettamente dalla qualità del nostro respiro, perchè il respiro, prima di tutto, ci rende vivi e ci mette in contatto con la nostra dimensione fisica.
Come forse alcuni di voi sanno lo yoga è una disciplina antichissima, le sue radici sono indiane e la lingua in cui sono espressi alcuni suoi concetti fondamentali, a cui ancor oggi ci si rifà, è il sanscrito.
Nel suo cammino millenario, esso ha conosciuto una straordinaria espansione geografica, paragonabile alla diffusione delle grandi religioni, spostandosi da Oriente a Occidente e conoscendo qui, in epoca moderna, un successo strepitoso come vero e proprio "toccasana" per i nostri corpi maltrattati e le nostre menti, sovraccaricate dai troppi stimoli e dagli input disordinati e caotici a cui sono sottoposte.
La disciplina si è articolata, sia in Oriente sia in Occidente, in mille ramificazioni, scuole di pensiero, orientamenti, talmente diversi da risultare a volte antitetici nei principi da cui partono e nelle pratiche che suggeriscono.
Il Raja Yoga, in particolare, insiste molto sul concetto di recupero della nostra unità, sia rispetto a noi stessi, sia rispetto al mondo esterno e agli altri (la radice sanscrita "yuj", da cui lo stesso termine "yoga" deriva, tra i tanti significati comprende quello di "congiungere, fondere, interagire"), e partendo da tali presupposti risulta particolarmente adatto ed efficace per noi, "creature dell'Occidente moderno". Si cala bene nella nostra realtà, abissalmente diversa da quella orientale antica come moderna, perchè chi lo insegna può realizzare una sorta di adattamento della pratica alla nostra sensibilità, prendendo le distanze dagli aspetti più mistici dello yoga, per noi di non facile comprensione, per avvicinarlo invece alla mentalità occidentale. Nella quale sono entrati ormai in circolo, se non altro per estrema necessità, il concetto di rilassamento e distensione del corpo e dello spirito e di riunificazione della nostra frammentazione fisica ed interiore, portatrice di malessere, disagio e infiniti disturbi fisici e psichici.
Il Raja Yoga comunque lavora tenendo ben presenti alcuni concetti fondamentali dell'antica dottrina indiana, contenuta nei Veda, testi indiani risalenti a 10/15.000 anni fa. Il termine "Veda" poggia sulla radice sanscrita "vid", che significa "conoscere mediante esperienze vissute in prima persona". Il messaggio dei Veda è stato perpetuato da testi successivi, le Upanishad, che sono circa 500 e, come i Veda, sono state dapprima tramandate oralmente e in seguito trascritte. Il termine "yoga" compare per la prima volta nelle Upanishad, e designa un percorso mirato all'evoluzione interiore dell'uomo nonché all'esplorazione di tutte le sue potenzialità.
Il Raja Yoga attinge poi la sua ispirazione agli Yoga Sutra di Patanjali, che comprendono 195 aforismi suddivisi in 4 libri.
Come ci spiegano gli stessi Moiz e Renata, il primo afferma l’esistenza di vari livelli di coscienza e segnala le modalità che li caratterizzano.
Il secondo esprime come noi siamo, lo stato di coscienza da cui partiamo, la direzione in cui procedere, e le cose che è in nostro potere realizzare per passare da uno stato a un altro.
Il terzo parla delle conseguenze della nostra pratica, e di ciò che non possiamo ottenere direttamente ma solo ricevere, accogliere.
Il quarto parla della libertà: la libertà che da tutto ciò deriva.
Una libertà dal disagio e dal dolore e dalla mancanza di conoscenza, dalla non conoscenza di noi stessi che ci impedisce anche un rapporto equilibrato e veramente aperto con il mondo e con ciò che la vita stessa ci propone, nel bene come nel male.
Dalla profondità dei millenni, una scienza pensata dall'Uomo per l'Uomo.

Tema Etereo. Powered by Blogger.